Guida all’utilizzo del cron di sincronizzazione prodotti
1. Cos’è il cron di sincronizzazione prodotti?
Il cron di sincronizzazione prodotti è uno strumento pensato per chi non utilizza esclusivamente il backoffice di Prestashop,
ma si avvale di sistemi di importazione esterni. È utile quando si necessitano aggiornamenti rapidi e frequenti sui prodotti modificati,
senza affidarsi agli hook di salvataggio nativi di Prestashop.
Per maggiori dettagli, consultate la documentazione sul cron.
2. Tempi di esecuzione e problemi di timeout
Il tempo stimato per l’elaborazione di un prodotto è di circa 3 secondi, necessari per completare la comunicazione
di richiesta/risposta con eBay. Se questo tempo supera il limite massimo di esecuzione del server (visibile nella sezione
“Informazioni di Sistema” del modulo), il cron potrebbe andare in timeout.
Il modulo cerca di aumentare il limite a 3600 secondi, ma questa impostazione può essere ignorata dalle configurazioni del server.

3. Cosa fare se la sincronizzazione si interrompe
Se la sincronizzazione tramite cron si interrompe inaspettatamente, è consigliato:
- Controllare i log degli errori del server per identificare la causa.
- Verificare eventuali timeout lato server, poiché i cataloghi di grandi dimensioni potrebbero richiedere molto tempo per completarsi.
4. Tipologie di comandi cron
È possibile verificare il numero di prodotti da processare per ogni tipo di comando cron accedendo al TAB Sync del modulo. Le opzioni disponibili sono:
- ADD: Aggiungi prodotti.
- REVISE: Aggiorna prodotti.
- REVISELASTIMPORT: Aggiorna dall’ultimo import.
- CLOSE: Chiudi prodotti.
Nota: Non utilizzate il cron come sostituto per la sincronizzazione massiva di grandi cataloghi.
Per questa operazione, usate sempre la funzione Fast Sync del modulo.
5. Sincronizzazione incrementale e mirata
Per sincronizzazioni mirate o incrementali, potete utilizzare il cron con il parametro “reviselastimport”.
Questo comando aggiorna solo i prodotti modificati dall’ultima sincronizzazione.
Il modulo confronta il campo date_upd della tabella ps_product_shop con la data di ultima sincronizzazione Fastbay.
Se la data di aggiornamento è più recente, il prodotto viene incluso nella sincronizzazione.
Verificate il numero di prodotti presenti nell’elenco “Aggiorna prodotti dall’ultimo import” nel tab SYNC
per assicurarvi che siano effettivamente quelli modificati.
6. Evitare modifiche manuali errate
Assicuratevi che non vi siano procedure esterne che modificano il campo date_upd senza motivo.
Alterare questo campo potrebbe portare a un numero errato di prodotti da aggiornare, causando timeout o sincronizzazioni inutili.
7. Quando NON è necessario configurare il cron
Se utilizzate Prestashop in modo standard (tramite backoffice), non è necessario configurare il cron.
Il modulo si occupa automaticamente della sincronizzazione dei prodotti al momento del salvataggio,
grazie al sistema di hook integrato in Prestashop.
Per ulteriori informazioni, consultate la sezione “Come il modulo mantiene sincronizzati i prodotti” nelle FAQ.